Il copywriter. Mestiere d’arte di Emanuele Pirella
Ho sempre amato il mondo della scrittura pubblicitaria e anche per questo mi sono iscritta in Scienze della comunicazione. A quei tempi non si studiava il mestiere del copywriter – la mia facoltà era più sull’editoria cartacea e sul giornalismo – ma grazie a un professore che porto nel cuore mi sono appassionata a questo mondo.
Raccontarsi come ghostwriter: perché alcuni ne hanno bisogno
Non tutti sanno esprimere le emozioni con le parole. Ci provano ma non sono soddisfatti, vorrebbero raccontarsi o mettersi in gioco con un progetto. Hanno bisogno di un ghostwriter ed è a lui che chiedono in prestito le parole.
Essere gentili con i clienti: di coccole e attenzioni
La gentilezza è una qualità che amo, la ricerco nelle persone e molte volte nella mia vita ha fatto la differenza. Quando avevo meno esperienza di ora, la gentilezza di una persona è riuscita ad abbagliarmi, ma oggi se ci penso non me ne dispiaccio. Ho ricordi bellissimi che custodisco con gelosia e anche quei momenti di luci false e illusioni mi hanno aiutano a crescere.
Iniziare a scrivere per il web: che cosa conta e che cosa no
Gli inizi sono sempre difficili. Delle volte spaventano o confondono. Delle altre sono inizi dagli ostacoli insuperabili, che ti bloccano in un limbo di insicurezze. In questi casi iniziare a scrivere per il web sembra lo scoglio più pericoloso da cui buttarsi.
Lavorare da casa: come si organizza un copywriter in trasferta
Torno spesso in Sardegna. C’è la mia casa e ogni occasione è quella giusta per partire, trascorrere del tempo con la famiglia. Questi ritorni ogni 4-5 mesi sono necessari per la mia felicità, anche se non mi fermo con il lavoro perché queste non sono vacanze.
Come nasce un testo: la mia idea di scrittura creativa
Non c’è una regola fissa quando si scrive, arriva l’ispirazione, tu la cogli o la perdi. Poi la rincorri con la speranza di recuperare il salvabile oppure accetti da subito quell’idea arrivata per caso. Per me un testo nasce così.
Per me avere un profilo Instagram è raccontare storie e parole
In questi mesi ho spiato i miei canali social da vicino e ho fatto autocritica. Mi piace essere obiettiva con me stessa, aiuta a crescere e migliorare ma anche a dare agli altri la vera me. Tutto è partito dal desiderio di raccontare storie e lavorare meno a progetti tecnici e così ho preso una decisione importante per il mio lavoro da libera professionista. Ho scelto di raccontare la me più intima.
3 libri per copywriter che consiglio di questo 2017
Ho sempre amato i libri. Da piccola volevo diventare una scrittrice, da adolescente una critica letteraria; dopo la laurea ho sognato di fare del mio magazine di letteratura un punto di riferimento del settore. I miei sogni sono rimasti intatti e oggi, anche se sogno ancora di scrivere un libro, mi sento prima di tutto una lettrice. Nell’ultimo anno ho imparato ad alternare romanzi con manuali di formazione e ho dedicato uno spazio della libreria ai libri per copywriter.
Scrivere la pagina Chi sono non basta: devi aggiornarla!
In questo periodo ho più tempo per me. Mi sto impegnando a lavorare meno nel weekend, trascorro le domeniche a leggere romanzi e far scivolare la giornata lentamente. Domenica, tra una pausa e l’altra da Marcela Serrano, ho scritto; non sono riuscita a trattenermi. La mattina ho acquistato un corso di formazione online sull’impostazione del calendario editoriale e mi è venuto naturale spulciare il sito di Sara Salvarani, la digital coach che seguo su Instagram. Sono corsa a leggere la sua pagina Chi sono. Volevo conoscerla meglio, capire che cosa aveva deciso di lasciare a noi lettori.
Come e perché trovare ispirazione per scrivere un post blog
Di notte prendo sonno con difficoltà. Chiudo gli occhi e mi appaiono le immagini più diverse. Sogno a occhi aperti, ma non sempre sono sogni liberi e leggeri. Arrivano le idee più strane che mi fanno pensare alla mia vita di oggi, a quella che ero ieri a cosa devo e voglio fare domani. Non è malinconia, sono solo pensieri.