Come deve essere strutturato un buon preventivo da copywriter
Avviso subito: questo articolo non svelerà un segreto, ti racconterà il mio modo di lavorare. Ti aiuterà a capire che cosa deve contenere un buon preventivo da copywriter perché adatto al cliente che ti contatta, ricco di informazioni utili per te e lui.
Allenare l’immaginazione per imparare a scrivere bene
Sto leggendo un libro che mi piace molto, Siamo quel che diciamo, il pensiero di qualità in pubblicità di Gabriella Ambrosio. L’avevo comprato a gennaio ma poi non l’avevo iniziato per dei problemi alla vista. Quel titolo mi piaceva, mi aspettavo un libro interessante, da leggere con attenzione. Così è stato, perché già dalla prima pagina mi sono appassionata alle parole di Gabriella Ambrosio.
Quello che i copywriter freelance non dicono
Questo lavoro me lo sono scelta. È stato un percorso in salita, una continua scoperta alla ricerca delle parole giuste, nato da incoscienza e passione. Dopo una laurea in Scienze della Comunicazione e Giornalismo e una magistrale in Comunicazione e pubbliche amministrazioni, ho chiuso i libri dell’università con una certezza. Dovevo lavorare.
La mia storia tra i libri: imparare a scrivere meglio con i romanzi
C’è stato un tempo in cui da piccola volevo diventare critica letteraria. Non conoscevo bene questa professione ma volevo solo vivere di e per la lettura. Alle uscite quotidiane con le amiche alternavo le serate in terrazza, seduta sulle scale o sul prato, per leggere il romanzo del momento.
I sogni nel cassetto fanno la muffa: perché non tirarli fuori?
Avrai sentito più volte quest’espressione, i sogni nel cassetto fanno la muffa. È stata utilizzata per quote social e per le immagini di copertina degli utenti più diversi. È una frase bella diventata “banale” perché “troppo” viralizzata.
Raccontarsi come ghostwriter: perché alcuni ne hanno bisogno
Non tutti sanno esprimere le emozioni con le parole. Ci provano ma non sono soddisfatti, vorrebbero raccontarsi o mettersi in gioco con un progetto. Hanno bisogno di un ghostwriter ed è a lui che chiedono in prestito le parole.
Come nasce un testo: la mia idea di scrittura creativa
Non c’è una regola fissa quando si scrive, arriva l’ispirazione, tu la cogli o la perdi. Poi la rincorri con la speranza di recuperare il salvabile oppure accetti da subito quell’idea arrivata per caso. Per me un testo nasce così.
Come e perché trovare ispirazione per scrivere un post blog
Di notte prendo sonno con difficoltà. Chiudo gli occhi e mi appaiono le immagini più diverse. Sogno a occhi aperti, ma non sempre sono sogni liberi e leggeri. Arrivano le idee più strane che mi fanno pensare alla mia vita di oggi, a quella che ero ieri a cosa devo e voglio fare domani. Non è malinconia, sono solo pensieri.
L’arte di raccontare storie con un post blog
A me le storie piacciono un sacco. Quelle degli altri, non le mie. Quelle in cui mi dimentico che devo portare mio figlio alla ludoteca ed è tardi; che ho fretta, dovrei controllare l’agenda e iniziare a lavorare. Mi piacciono le storie di prima mattina, appena sveglia, mentre mangio latte e biscotti. Con una mano scorro il telefono e leggo tutto quello che ha da dirmi la storia di oggi. Con l’altra inzuppo i biscotti, sempre con il solito gesto, metodica da una vita. In quel momento, ogni mattina, con Francesco da svegliare altrimenti dormirebbe fino alle dieci, con i clienti da sentire e un marito con cui parlare, io leggo storie.
Copywriter con Partita Iva: ti racconto la mia esperienza
Oggi, a qualche anno dalla partita Iva, voglio raccontarti la mia esperienza con tasse e commercialista. Perché parlarne di giovedì proprio ora che il weekend si avvicina, la voglia di mare incombe e anche quella di chiudere il pc per staccare dal lavoro?